SPORTELLO PRATICHE EDILIZIE e BONUS FISCALI per LAVORI e RISPARMIO ENERGETICO
Edilizia : Pratiche , Permessi , Autorizzazioni e Nulla Osta
CIL
CILA
SCIA
DIA
DIA in sanatoria
Permesso di Costruire ( PDC )
E' il titolo abilitativo con cui il comune concede l'autorizzazione ad edificare.Deve essere rilasciato entro 90 gg. dalla presentazione della domanda.
Per l'approvazione vige il silenzio - assenso.
Piano Casa
Il piano casa della Regione Lazio , Legge N.° 10 del 13.08,2011 è uno strumento che deroga gli strumenti urbanistici vigenti ed incentiva ampliamenti,
aumenti di cubatura ,sostituzione edilizia e recupero di parti pertinenziali di edifici esistenti regolarmente costruirti .
La pratica si concretizza nella presentazione di una DIA firmata da un tecnico abilitato.
Certificato di Agibilità
Il Certificato di agibilità è un documento che attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza,igiene, salubrità e risparmio energetico
degli edifici secondo le normative esistenti.
Viene richiesto dopo 15 giorni dalla fine dei lavori sia di nuova costruzione, ampliamento,sopraelevazione o comunque di un intervento
di ristrutturazione edilizia.
Va consegnato all'acquirente in caso di compravendita immobiliare anche se la sua assenza non comporta l'annullamento del rogito; inoltre
viene richiesto per i mutui,per vendere od affittare un immobile , cambio di destinazione d'uso , etc.
Sostituisce ed integra l'ex certificato di abitabilità.
Frazionamenti ed Accorpamenti - Fusioni di unità immobiliari
Il frazionamento di un appartamento permette di ottenere due o più unità immobiliari,ed è un'operazione che crea un notevole aumento
di valore dell'immobile.
La procedura comprende :
. la verifica della normativa del PRG ( Piano Regolatore ) e del Regolamento Edilizio
. la verifica della legittimità edilizia ed urbanistica dell'immobile , oltre la conformità catastale
. una pratica CILA da consegnare al Municipio,con eventuale pagamento di oneri concessori
. la variazione catastale
. la voltura e la registrazione della proprietà con atto notarile
Anche l'accorpamento, (o fusione) che consente di unire due o più unità immobiliari,segue una procedura simile,ed insieme al frazionamento sono
considerati interventi di manutenzione straordinaria purchè non venga modificata la volumetria e venga mantenuta la destinazione d'uso originaria.
(vedi DL Sblocca Italia)
Condono Edilizio
Assistenza per pratiche di condono edilizio già presentate agli uffici competenti.
Autorizzazione Beni Culturali - Autorizzazione Paesaggistica
Pratiche per interventi di recupero e restauro su beni vincolati ai sensi del DL 42/2004 " Codice dei Beni Culturali".
Il progetto per beni privati o pubblici viene presentato alla sovrintendenza per ottenere l'autorizzazione , anche per vincoli di tipo paesaggistico.
Autorizzazioni ASL
Prima di aprire attività produttive e commerciali,ed ancora prima di iniziare i lavori,bisogna ottenere il nulla osta tecnico sanitario (NOTS),rilasciato
dalla ASL,che certifica la rispondenza e la conformità del progetto alle norme igienico sanitarie vigenti.
APE Attestazione Prestazione Energetica
Obbligatoria per appartamenti,negozi ed uffici per i contratti di affitto e di compravendita;necessaria per il rilascio del certificato di agibilità
Occupazione Suolo Pubblico OSP
Il Comune rilascia un'autorizzazione temporanea o permanente per l'occupazione di spazi pubblici .
La richiesta è formata da apposita modulistica,corredata da foto ed altre informazioni sull'attività da svolgere.
L'OSP viene richiesta per lavori edili,potatura di alberi,posizionamento di autoelevatori per traslochi,ma anche per scopi commerciali,come per esempio
il posizionamento di tavolini,sedie,fioriere.
Catasto
Dichiarazione Conformità Catastale
In caso di compravendita o trasferimento della proprietà di immobili,dal 1 Luglio 2010 (DL 78/2010) è obbligatorio che venga dichiarata
la conformità catastale,cioè la rispondenza esatta tra lo stato di fatto e le informazioni tenute dal catasto.
Quindi vengono visionati i dati catastali dell'immobile con una visura,insieme alla planimetria catastale.
A questa si associa la Relazione Tecnica Notarile e la Relazione di Regolarità Edilizia.
Variazione Catastale con DOCFA
La pratica serve per comunicare all'Agenzia delle Entrate (che ha incorporato l'Agenzia del Territorio) le modifiche che sono state apportate
ad un immobile .
Dopo gli interventi edilizi per ristrutturazione ed ampliamento è obbligatorio procedere alla variazione catastale entro 30 gg dal termine dei lavori,
per evitare sanzioni.
Altri motivi per la variazione sono: la conformità catastale,il frazionamento od accorpamento,il cambio di destinazione d'uso ed il trasferimento
di proprietà.
Di solito,a seguito della variazione,si determinano delle variazioni del classamento e della rendita catastale.
La variazione catastale è uno dei documenti principali necessario per richiedere il certificato di agibilità.
Sanatoria di un appartamento prima del Rogito
Prima di ogni rogito per compravendita,successione e donazione il Notaio deve verificare se lo stato di fatto è conforme ai dati catastali e va' allegata
al rogito la planimetria catastale aggiornata .
Per questo un tecnico abilitato può redigere un attestato di conformità,dove assevera la rispondenza tra stato di fatto e dati catastali,dopo aver
verificato ed aggiornato la planimetria dell'immobile.
A questa si associa ala Relazione tecnica di Compravendita
Voltura catastale
Sono le pratiche necessarie in caso di compravendita o trasferimento del bene ;si effettua in modalità telematica di solito tramite il Notaio
Dichiarazione di Successione
Assistenza per la pratica,relativamente ala verifica catastale degli immobili ed al versamento delle relative imposte
Dichiarazione di Conformità Impianti DIRI
Quando non sia rintracciabile la dichiarazione di conformità per un impianto elettrico realizzato prima del 2008 ( entrata in vigore del DM 37/08 ),
è possibile sostituirlo con una Dichiarazione di Rispondenza,detta "DIRI".
La dichiarazione deve essere accompagnata dalla relazione degli accertamenti compiuti durante i sopralluoghi effettuati per verificare la rispondenza
dell'impianto alla normativa.La dichiarazione può essere rilasciata solo da un tecnico abilitato come impiantista o dal responsabile tecnico di un'impresa
abilitata,che esercitano da almeno 5 anni.
Perizie Tecniche
CTP - Consulente Tecnico per cause civili
Nell'ambito delle cause civili e penali,dopo che il Giudice ha nominato il CTU (consulente tecnico di parte),le parti in causa hanno facoltà di nominare
un CTP (consulente tecnico di parte) che ha il compito di garantire un controllo tecnico sull'operato del CTU e di indicare quali strumenti e metodologie
utilizzare per rispondere alla domande del Giudice.
IL CTU è nominato dal Legale e cura gli interessi del suo referente che è parte in causa.
IL CTP è nominato dal Legale e cura gli interessi del suo referente che è parte in causa ; non può decidere nè modificare le domande e gli obiettivi
della perizia , ma può presentare osservazioni e quesiti.
L'attività del CTP si sintetizza in tre fasi :
. verifica con attenzione i documenti,gli atti e le sentenze pregresse relativa alla causa
. effettua dei sopralluoghi insieme al CTU
. redige la perizia di parte ed in seguito decide se fare osservazioni alla perizia de CTU.
ALFAGEST ROMA,per tutelare il cliente,svolge un'attività di assistenza e supporto nelle cause del settore edile ed immobiliare , con la redazione
di perizie tecniche per danni,infiltrazioni,difetti costruttivi,danni per lavori non eseguiti in conformità al capitolato,dispute relative alla compravendita di immobili.
Perizie Giurate
La perizia giurata viene elaborata da un perito, cioè da un esperto in una determinata disciplina non giuridica,che è un tecnico abilitato (Architetto,
Ingegnere,Geometra,etc) e consiste nell'analisi tecnica di una particolare situazione,richiesta fuori dal processo per definire una questione tecnico-economica.
Tali questioni possono riguardare temi come la stima di un bene,la valutazione di un danno o di un'opera d'arte,etc.
Le perizie giurate vengono depositate presso il Tribunale Ordinario di Roma,Ufficio Asseveramento Perizie.
Perizie e Stime Immobiliari
Le perizie immobiliari per appartamenti,uffici,negozi e terreni sono elaborate da un Valutatore Immobiliare indipendente,che è un soggetto in grado
di applicare principi e criteri estimativi univoci,che possono condurre a risultati certi,condivisibili e replicabili,nel rispetto degli International Valuation
Standards (IVS),dei Principi Contabili Internazionali (IAS/IFRS) e di Basilea 2.
La stima asseverata da un tecnico valutatore indipendente garantisce la massima affidabilità per le pratiche di mutui,successioni e
la determinazione di danni.
Bonus ed agevolazioni fiscali per lavori 50% e risparmio energetico 65%